Le esperienze dei nostri ospiti...

SAN VITO LO CAPO Siamo stati qui in occasione del Festival degli Acquiloni e siamo rimasti piacevolmente colpiti per la bellezza della spiaggia dai colori caldi e dalla limpidezza dell’acqua. In quel contesto la spiaggia era molto gradevole ed organizzata. Durante l’anno San Vito lo Capo è meta di diversi eventi anche di carattere internazionale. Il paesino è molto pittoresco e vanta parecchi ristorantini dove mangiare dell’ottimo pesce. Da degustare anche il famigerato caldofreddo nonché gelato affogato in un gustoso pan di Spagna guarnito a vostro piacimento.Da visitare in zona anche Macari e la Tonnara dell’Uzzo scenario ritrovato in una delle puntate della fortunata fiction de ” Il Commissario Montalbano”.

Questa città – antica Drepanon dall’omonimo termine greco indicante la falce ancora adesso ne mantiene la forma. È nata come piccolo villaggio per poi diventare una piccola città fortificata di cui conserva ancora tanti resti come le mura di tramontana o il Bastione dell’Impossibile . Il vero fondatore della città di Trapani fu il generale cartaginese Amilcare Barca che durante le guerre puniche con i romani potenziò le difese della città (l’odierno Castello della Colombaia). Il centro storico conserva tanti bei palazzi e delle splendide chiese del XIV- XVII sec .

SEGESTA Fantastico, superlativo! Forse il tempio meglio conservato ed uno dei più spettacolari di tutta la Magna Grecia! Si arriva dopo una breve salita e la sua posizione in solitario in cima alla collina con solo un po’ di vegetazione intorno consente di apprezzarne tutta la sua grandezza e splendore. Esperienza estraniante, vale da solo il viaggio in Sicilia!

RISERVA NATURALE DELLO ZINGARO Assolutamente consigliato! Un posto meraviglioso…mare eccezionale, circondato da una spettacolare natura. Si parcheggia la macchina e si fa un po’ di strada a piedi essendo una riserva naturale, ma ne vale assolutamente la pena. Il cammino permette di godere di panorami bellissimi e una volta arrivati al mare si dimentica la fatica. Le spiagge sono affollate, in particolare la prima cala, quindi è meglio arrivare di mattina abbastanza presto.

ERICE Erice è una piccola città siciliana che unisce arte, storia e scenari naturali tra i più belli al mondo. Il paese sorge in cima al monte San Giuliano, quindi la sua posizione panoramica lascia a bocca aperta i visitatori. Il suo centro storico è medievale e vi si accede dal lato ovest tramite le porte normanne aperte nelle antiche mura. Si iniziano così a percorrere delle stradine piene di edifici e monumenti storici da ammirare. Qui ci sono, infatti, più di 60 chiese, tra le quali la Matrice, sorta in onore della Madonna Assunta all’inizio del ‘300 e che conserva statue di importante valore artistico. Spostandoci sulla parte est troviamo il Castello di Venere dal quale si può godere di uno dei panorami più belli in assoluto: la vista è quella della vicina città di Trapani, che si estende con la sua forma a falce sul mare, ma si possono scorgere anche le isole Egadi, la riserva delle saline di Trapani e Paceco, delle contrade rurali ed anche la montagna che sovrasta Sciacca nel territorio di Agrigento. Il panorama, in rare occasioni, di solito non più di due volte l’anno, regala la visuale dei contorni di Capo Bon in Africa, mentre lontana nel mare si scorge l’isola di Pantelleria.